Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

07/05/2025
NON SARO' MAI VEGANO

95 minuti

Genere: Commedia
Regia: James Pickering
Lingua: Italiano

Trama: “non sarò mai vegano” un film che scardina convenzioni e miti sul veganismo per offrire una necessaria riflessione critica sulla nostra alimentazione, sugli allevamenti intensivi e i cambiamenti climatici. Attraverso testimonianze di esperti, attivisti e persone comuni, “non sarò mai vegano” ribatte con i fatti alle argomentazioni sostenute dagli irriducibili che considerano impossibile, o peggio inutile, abbracciare lo stile di vita vegano. Tom Pickering parla con medici, scienziati, ambientalisti, psicologi e chef. Segue giornalisti investigativi e attivisti mentre si infiltrano in allevamenti intensivi e mattatoi. Lui, che fin da piccolo è stato abituato a non mangiare carne, ha forse vissuto in modo sbagliato?

Con: J. Pickering

10/05/2025
L'ULTIMA SPEDIZIONE

85 minuti

Genere: Documentario
Regia: Eliza Kubarska
Lingua: Italiano

Trama: La storia della migliore alpinista del mondo, un’icona. Una donna indipendente e determinata, un esempio di forza e coraggio, che persegue i propri obiettivi senza possibilità di essere fermata o rallentata. La sua ascesa e caduta, come ha aperto la strada per l’himalaya alle generazione sucessive di scalatrici. La regista e alpinista Eliza Kubarska va alla ricerca di Wanda Rutkiewicz, scomparsa sull’himalaya 30 anni fa. Eliza segue le orme dell’ultima spedizione di Wanda dal Nepal al Tibet, attraversando le vette più alte fino al Kanchenjunga per scoprire cosa sia realmente accaduto. “l’ultima spedizione” indaga su ciò che è realmente accaduto a Wanda sull’himalaya

Con: R. Messner, K.Wielicki

Promozione 6.50€ per i tesserati Associazione Polacchi Milano
12/05/2025
BABYLON BRASSENS

90 minuti

Regia: Duperdu | Marta M. Marangoni e Fabio Wolf
Lingua: Italiano

Trama: con le traduzioni dei Duperdu; e con le traduzioni dell’archivio Internazionale di Nanni Svampa inserite nell’archivio Storico Cabaret Italiano di Flavio Oreglio; consulenza sull’opera di Brassens Prof. ssa Mirella Conenna; primo spettatore Renato Sarti; regia, spazio scenico, costumi, editing audio Marta m. Marangoni; scenografie e costumi sunomi; la costumeria sociale di Minima Theatralia; responsabili costumeria Dina Tarabini e Ruslana Lytvynyuk; sarta Silvia Rieux; si ringrazia ebc srl Europe Broadcasting Communication di Guido Veronesi organizzazione Dianora Zacchè; produzione Minima Theatralia con la collaborazione del Teatro della Cooperativa Georges Brassens è una voce di libertà, ironia e poesia, una delle più limpide che l’intera storia della canzone abbia mai avuto. Il suo prestigio a livello mondiale ha fatto sì che dalla sua arte germogliassero, nel tempo, tante altre voci. Alcune davvero inimmaginabili. Avreste mai pensato, ad esempio, di sentir cantare Brassens in russo, greco, giapponese o addirittura in latino? Babylon Brassens spazia tra le versioni più insolite e sorprendenti: le trasposizioni in spagnolo di Paco Ibáñez, in giapponese di Higashino e in greco di Dimitris Bogdis; le interpretazioni del russo Avanessov, gli arrangiamenti degli americani Asleep at the Wheel. Non mancheranno le famosissime interpretazioni svampiane. i Duperdu arricchiscono questo straniante carosello con le personalissime versioni che hanno osato comporre, contagiati dal sacro fuoco della traduzione

Con: Duperdu, Marta M. Marangoni, Fabio Wolf

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.